Analogamente a quanto accade in DomuS3D, per rendere più semplice il posizionamento di elementi tra loro compatibili, TilePlanner mette a disposizione un sistema di punti di aggancio che si attiva automaticamente non appena gli oggetti si avvicinano tra loro.
Prendiamo come esempio un lavabo ed un rubinetto.
In fase di progettazione, di solito, si posiziona per primo il lavabo: un lavabo indipendente, piuttosto che collegato ad un mobile (da appoggio oppure da incasso). Il lavabo potrebbe avere di volta in volta elevazioni differenti, e con esso il foro al quale collegare il rubinetto.
Se selezioni il rubinetto e lo inserisci in progetto, ti accorgerai di non doverti preoccupare né dell'elevazione, né del punto esatto in cui rilascerai il rubinetto: non appena ti avvicini al lavabo, TilePlanner 'accende' il punto di aggancio del lavabo compatibile con il rubinetto.
Ti sarà sufficiente avvicinarti con il mouse al punto di aggancio (è il punto blu che vedi nel prossimo filmato) e con un effetto calamita il rubinetto verrà inserito nel punto giusto.
I punti di aggancio sono utilissimi per il posizionamento della rubinetteria (anche per bidet, oppure per piatti doccia, in cui i punti di aggancio potrebbero essere molteplici), ma anche per le cassette abbinate ai WC, o per agganciare mobili l'uno con l'altro.